Percorsi di educazione alla legalità

“La giustizia non può funzionare se i cittadini non comprendono il perché delle regole” (Colombo)

OBIETTIVI

Il piacere della legalità propone occasioni di riflessione riguardo alla osservanza delle regole e norme, condivisione e partecipazione, partendo dalla quotidianità nella quale vive lo studente. Il percorso aiuta gli studenti a capire che la legalità nasce nella quotidianità: in famiglia, con gli amici, a scuola, nel quartiere, in strada.

Gli adolescenti sono in quella fase di vita in cui il soggetto acquisisce le competenze idonee per inserirsi nel mondo adulto e nella comunità. È una tappa fondamentale nella metamorfosi da bambino ad adulto, è un’età di cambiamento e assestamento durante la quale i ragazzi hanno bisogno di sperimentarsi sapendo di avere dei punti fermi con cui confrontarsi. Affinché la legalità diventi un piacere e non un peso o un obbligo incomprensibile, è importante offrire ai ragazzi momenti di confronto con modelli credibili che svolgono il loro lavoro al servizio della comunità.

DESTINATARI

Il servizio si rivolge agli studenti di classe terza delle scuole secondarie di primo grado ed agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.

PERCORSO

Il piacere della legalità, conduce il gruppo classe a riflettere rispetto alla legalità e a temi ad essa collegati attraverso incontri con figure importanti del nostro tessuto sociale:

“Atteggiamenti”: la legalità nella percezione personale e riflessi nel gruppo classe e all’interno dell’istituto.

“Passione”: l’istituto è inserito all’interno di una comunità sociale locale che ha le proprie regole (testimonianza del corpo dei carabinieri).

“Scelte”: la comunità sociale locale è parte di una comunità sociale nazionale, l’Italia (testimonianza di un magistrato o giurista).

“Comunicazione”: l’Italia è inserita in un contesto globale grazie alle nuove tecnologie (incontro con un esperto di nuove tecnologie).

“Consapevolezza”: ripresa del lavoro fatto e verifica di quale messaggio hanno recepito gli studenti.

Visita alla caserma dei carabinieri.

Il piacere della legalità viene monitorato attraverso equipe settimanali e di supervisione mensile. A conclusione del percorso viene somministrato un questionario di gradimento i cui risultati sono utilizzati per la stesura della relazione finale.

TIMING

Il percorso si svolge da febbraio ad aprile con sei incontri della durata di due ore ciascuno.

IL NOSTRO TEAM

Le attività sono progettate e valutate dall’equipe dell’Associazione, composta da: un coordinatore generale dei servizi, due educatori professionali, una psicologa.

Scopri di più

[mvc_infobox info_style=”mega_info_box_2″ info_opt=”show_icon” link=”link_box” title_color=”#2f353f” font_icon=”fas fa-cogs” info_title=”Il nostro metodo” icon_color=”#00a786″ btn_url=”url:http%3A%2F%2Fwww.passodopopassoinsieme.it%2Fpercorsi%2F|||”][/mvc_infobox]

Altri percorsi sulla sensibilizzazione del territorio

Un percorso per tutti

[mvc_infobox info_style=”mega_info_box_2″ info_opt=”show_icon” link=”link_box” title_color=”#2f353f” font_icon=”fas fa-hand-holding-heart” info_title=”Famiglie” icon_color=”#00a786″ btn_url=”url:http%3A%2F%2Fwww.passodopopassoinsieme.it%2Fcosa-facciamo%2F%23famiglie|||”][/mvc_infobox]
[mvc_infobox info_style=”mega_info_box_2″ info_opt=”show_icon” link=”link_box” title_color=”#2f353f” font_icon=”fas fa-graduation-cap” info_title=”Scuole” icon_color=”#00a786″ btn_url=”url:http%3A%2F%2Fwww.passodopopassoinsieme.it%2Fcosa-facciamo%2F%23scuole|||”][/mvc_infobox]
[mvc_infobox info_style=”mega_info_box_2″ info_opt=”show_icon” link=”link_box” title_color=”#2f353f” font_icon=”fas fa-church” info_title=”Parrocchie” icon_color=”#00a786″ btn_url=”url:http%3A%2F%2Fwww.passodopopassoinsieme.it%2Fcosa-facciamo%2F%23parrocchie|||”][/mvc_infobox]
[mvc_infobox info_style=”mega_info_box_2″ info_opt=”show_icon” link=”link_box” title_color=”#2f353f” font_icon=”fas fa-suitcase” info_title=”Aziende” icon_color=”#00a786″ btn_url=”url:http%3A%2F%2Fwww.passodopopassoinsieme.it%2Fcosa-facciamo%2F%23aziende|||”][/mvc_infobox]