Alla scoperta delle proprie risorse

Formare i volontari affinché comprendano che “il bene bisogna farlo bene”.
(San Giuseppe Cafasso – Beato Giuseppe Allamano)

OBIETTIVO

Io volo-ntario in alto ha lo scopo di favorire uno sviluppo integrato nella promozione del volontariato tra i giovani, offrendo alle scuole un appoggio concreto per la promozione di una cittadinanza consapevole. 

Una scelta importante per due ragioni:

– promuovere tra i giovani la cultura della solidarietà in un contesto sociale che privilegia sempre di più la cultura dell’individualismo;
– offrire opportunità agli adolescenti per riconoscere e mettere in gioco le proprie qualità.

DESTINATARI

Il servizio si rivolge agli studenti di terza delle scuole secondarie di secondo grado che ne fanno richiesta.

PERCORSO

Io volo-ntario in alto vuole far riflettere i giovani sul tema del volontariato, sulle proprie capacità e sulle proprie paure legate alla scelta di impegnarsi per aiutare gli altri.
Il messaggio che si intende far passare ai giovani è che bisogna avere una buona motivazione per fare il volontario: infatti il volontariato non è per tutti, e chi sceglie di farlo, deve farlo bene.
Un buon servizio porta ad un ritorno sia in termini di gratificazione personale sia in termini scolastici attraverso l’attestato dei crediti formativi che l’Associazione può rilasciare.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Al termine dell’incontro in aula vengono raccolti i nomi di coloro che vorrebbero candidarsi come volontari e che saranno selezionati mediante un questionario ed un colloquio. Laddove lo studente fosse idoneo parteciperà ad una formazione e successivamente verrà inserito nelle attività di volontariato.

VALUTAZIONI

Io volo-ntario in alto viene monitorato attraverso equipe settimanali e di supervisione mensile.
A conclusione del percorso di selezione viene comunicato l’elenco degli studenti al docente referente delle scuole di provenienza. A metà anno scolastico si effettua un incontro di monitoraggio con i referenti stessi e a conclusione del servizio viene scritta la relazione finale.

TIMING

Il percorso si svolge a settembre e ottobre e prevede, a settembre un incontro in aula di un’ora durante l’orario scolastico, mentre a ottobre l’inizio del percorso di selezione ed inserimento nelle attività di volontariato.

IL NOSTRO TEAM

Le attività sono progettate e valutate dall’equipe dell’Associazione, composta da: un coordinatore generale dei servizi, due educatori professionali, una psicologa.

Scopri di più

[mvc_infobox info_style=”mega_info_box_2″ info_opt=”show_icon” link=”link_box” title_color=”#2f353f” font_icon=”fas fa-cogs” info_title=”Il nostro metodo” icon_color=”#00a786″ btn_url=”url:http%3A%2F%2Fwww.passodopopassoinsieme.it%2Fpercorsi%2F|||” caption_url=””][/mvc_infobox]

Altri percorsi sulla sensibilizzazione del territorio

Un percorso per tutti

[mvc_infobox info_style=”mega_info_box_2″ info_opt=”show_icon” link=”link_box” title_color=”#2f353f” font_icon=”fas fa-hand-holding-heart” info_title=”Famiglie” icon_color=”#00a786″ btn_url=”url:http%3A%2F%2Fwww.passodopopassoinsieme.it%2Fcosa-facciamo%2F%23famiglie|||”][/mvc_infobox]
[mvc_infobox info_style=”mega_info_box_2″ info_opt=”show_icon” link=”link_box” title_color=”#2f353f” font_icon=”fas fa-graduation-cap” info_title=”Scuole” icon_color=”#00a786″ btn_url=”url:http%3A%2F%2Fwww.passodopopassoinsieme.it%2Fcosa-facciamo%2F%23scuole|||”][/mvc_infobox]
[mvc_infobox info_style=”mega_info_box_2″ info_opt=”show_icon” link=”link_box” title_color=”#2f353f” font_icon=”fas fa-church” info_title=”Parrocchie” icon_color=”#00a786″ btn_url=”url:http%3A%2F%2Fwww.passodopopassoinsieme.it%2Fcosa-facciamo%2F%23parrocchie|||”][/mvc_infobox]
[mvc_infobox info_style=”mega_info_box_2″ info_opt=”show_icon” link=”link_box” title_color=”#2f353f” font_icon=”fas fa-suitcase” info_title=”Aziende” icon_color=”#00a786″ btn_url=”url:http%3A%2F%2Fwww.passodopopassoinsieme.it%2Fcosa-facciamo%2F%23aziende|||”][/mvc_infobox]