“Se vuoi che l’altro cambi, comincia tu” (Gandhi)
Corsi per docenti

OBIETTIVO
Professione Triangolare ha come primo obiettivo quello di fornire ai docenti un nuovo paio d’occhiali con il quale guardare i propri alunni.
Mai come in questi anni molti adulti che si occupano di ragazzi, in particolar modo i docenti, stanno verificando che le tradizionali competenze educative non sono più adatte ai profondi mutamenti che l’infanzia, l’adolescenza e la preadolescenza stanno vivendo in questi ultimi due decenni.
Appare quindi fondamentale trovare uno spazio di riflessione e condivisione di significati e strategie comportamentali tra coloro che entrano in contatto con questa nuova realtà giovanile.
Il bisogno sempre più emergente è quello di attrezzarsi per meglio prendere le misure degli studenti con i quali si ha a che fare quotidianamente, nonché definire con maggior precisione i confini del proprio ruolo professionale, confini entro il quale le strategie relazionali occupano ormai uno spazio determinante.
L’insegnante apprende che ci sono ragioni identitarie dietro al comportamento dei propri alunni e dal momento che “l’altro” si costruisce soprattutto sulla base di ciò che raccontiamo di lui, un primo modo per scardinare è “la percezione che si ha di una persona“ è quello di modificare il linguaggio utilizzato, privilegiando una competenza comunicativa efficace.
DESTINATARI
Il servizio si rivolge ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado.
PERCORSO
Professione triangolare fornisce nuove strategie relazionali da utilizzare sia con il singolo alunno che con il gruppo classe.
Una di queste è la negoziazione, l’arte cioè di ottenere la soluzione dei problemi tra insegnante ed alunno. Essa si pone come alternativa all’autoritarismo ed al permissivismo e richiede altre competenze, quali la trasformazione del problema in risorsa, oltre ad affrontare temi come la prescrizione del sintomo e la profezia che si autoavvera, due aspetti che verranno ampliamente illustrati durante il corso.
Ampio spazio verrà inoltre dato alle richieste che arriveranno direttamente dai docenti (ad esempio la supervisione su alcuni casi, come gestire il gruppo classe…).
VALUTAZIONE
Professione triangolare viene monitorato attraverso equipe settimanali e di supervisione mensile. A conclusione del percorso viene somministrato un questionario di gradimento i cui risultati sono utilizzati per la stesura della relazione finale.
TIMING
Il percorso si svolge in due incontri da due ore.
IL NOSTRO TEAM
Il percorso è condotto da una psicologa psicoterapeuta scolastica che interviene secondo le modalità innovative di conduzione, dell’ approccio costruttivista, proponendo interazioni e simulazioni
durante gli incontri per raggiungere rapidamente i cambiamenti desiderati.
Le attività sono progettate e valutate dall’equipe dell’Associazione, composta da: un coordinatore generale dei servizi, due educatori professionali, una psicologa.
L’equipe si incontra settimanalmente ed effettua una supervisione mensile.