Corsi per genitori

Temperamento da genitori ha come obiettivo principale quello di fornire ai genitori un nuovo paio d’occhiali con il quale guardare i propri figli. Con questo percorso, l’adulto apprende che la trasformazione dell’altro può avvenire solo mediante un autocambiamento, che consiste nel relazionarsi all’alunno in modo nuovo attraverso una competenza comunicativa efficace.
Negli ultimi anni molte famiglie stanno verificando che le “naturali” competenze genitoriali dei padri e delle madri, acquisite nella loro infanzia e giovinezza, non sono più adatte ai profondi mutamenti che l’adolescenza e la preadolescenza stanno vivendo in questi due ultimi decenni.
L’alta conflittualità interna alla famiglia rispetto al tema scuola e studio è suffragata anche da ricerche nazionali (Eurispes, 2010) secondo cui il principale argomento di conversazione di adolescenti (12-19 anni) e genitori è la scuola (ne parla sempre il 75% del campione e il 22% almeno in parte) e il principale argomento di discussione e scontro tra genitori e figli (12-19 anni) è lo studio (32,3%).
DESTINATARI
Il servizio si rivolge ai genitori con figli in età scolare ed indirettamente ai figli stessi.
PERCORSO
Temperamento da genitori è rivolto a tutti coloro che desiderano capire come poter cambiare e quali nuove strategie adottare, per comunicare in modo più efficace con i propri figli, favorendo il benessere nelle relazioni familiari.
VALUTAZIONI
Temperamento da genitori viene monitorato attraverso incontri settimanali e di supervisione mensile. A conclusione del percorso viene somministrato un questionario di gradimento i cui risultati sono utilizzati per la stesura della relazione finale.
TIMING
Il percorso si svolge con un minimo due incontri da due ore.
IL NOSTRO TEAM
Il percorso è condotto da una psicologa psicoterapeuta con consolidata esperienza in ambito scolastica, le cui modalità innovative di conduzione, secondo un approccio costruttivista, permettono di proporre interazioni e simulazioni durante gli incontri per raggiungere rapidamente i cambiamenti desiderati.
Le attività dell’Associazione sono progettate e valutate dall’equipe dell’Associazione, composta da: un coordinatore generale dei servizi, tre educatori professionali, una psicologa.
L’equipe si incontra settimanalmente ed effettua una supervisione mensile.