IO VOLO-ntario IN ALTO!

Dal 2003 ad oggi, almeno un migliaio di ragazzi è passato dalle nostre attività di “Meglio dopo, insieme” (attività pomeridiane di educazione allo studio), e alcuni di loro, nonostante le fatiche alla partecipazione hanno deciso di tornare “sul luogo del delitto” per affiancare e diventare ‘colleghi’ di quei volontari adulti che a loro volta li avevano supportati. Il ritorno è stato “spontaneo”, (ci hanno cercato loro), oppure “causato” da una nostra “incursione” nelle scuole superiori del territorio, dove facciamo attività di promozione del volontariato.

È sempre “emozionante” rivedere nei panni del volontario chi, nei pomeriggi, veniva a studiare da noi. Eh sì: i volontari lo sanno che in Associazione “il bene occorre farlo bene”, un bene che è soprattutto per loro e per chi li aiuta.

I ragazzi che tornano come volontari percepiscono il servizio come una sfida, un’opportunità e un’occasione di “restituzione”.

È una sfida perché il volontariato “non è per tutti” e non è scelto perché tanto “è facile e non ci vuole chissà cosa per farlo”, ma occorrono coraggio e determinazione (in questi mesi di pandemia tanti nostri volontari hanno scelto di restare con i ragazzi!).

È un’opportunità perché confrontarsi con professionisti (in questo caso educatori) con un codice etico da seguire, con uno stile ben preciso e procedure, ti prepara a quello che sarà il mondo del lavoro.

Infine, è un’occasione di “restituzione” perché è questo il senso profondo del volontariato: restituire con gratitudine quanto ricevuto.

Questo ci fa dire che oggi ha ancora senso offrire ai ragazzi vere opportunità di restituzione.

Ci vorresti aiutare? Cammina con noi e scopri come diventare volontario, oppure inoltra questa newsletter a qualcuno che potrebbe essere interessato!

https://www.passodopopassoinsieme.it/sostienici/diventa-volontario/