It’s Time To Plan
“Il problema non è mai come farsi venire in mente qualcosa di nuovo ed innovativo, ma come eliminare le convinzioni vecchie” (Dee Ward Hock)
Come di consueto anche quest’estate siamo pronti per programmare le nostre attività all’interno delle parrocchie di Santo Stefano, San Giovanni Battista, Milano Rogoredo e non solo! Il mese di luglio, infatti, sarà dedicato alla programmazione delle attività per l’anno 2021-2022 e pertanto ci siamo messi in cammino per pianificare con cura tutto ciò che ci aspetta e arrivare pronti a settembre!
Un’attività infatti, soprattutto se educativa, ossia un’attività che si rivolge a soggetti in crescita, è per sua natura “un’attività fluida” che risente degli stimoli dei partecipanti. Naturalmente questo vale per tutte le attività, ma soprattutto per quella del “Meglio dopo, insieme” (così abbiamo ribattezzato il nostro doposcuola).
Tuttavia, ci sono alcuni accorgimenti che ci possono aiutare a fare sì che l’attività non “scivoli via” e possa produrre un cambiamento in chi vi partecipa. Tali accorgimenti, però, nascono e partono dalla pianificazione dell’attività stessa.
Eccone alcuni:
- fissare gli obiettivi educativi che vogliamo raggiungere;
- indicare con quali attività li raggiungeremo e come faremo a monitorarli;
- chiarire bene i ruoli di chi opera all’interno dell’attività, sia come professionista che come volontario;
- negoziare sin dall’inizio la partecipazione alle attività, sia dei ragazzi sia delle loro famiglie;
- mantenere un dialogo costante con la comunità educante del territorio (scuole e parrocchie).
Come ogni anno ci rimettiamo in discussione, anzi ci rimettiamo proprio in cammino! Il nostro nome, d’altro canto, ci ha sempre guidati nell’esplicitazione del nostro obiettivo: vogliamo camminare e pianificare, gradualmente, dando valore a tutti quei gesti e quelle azioni capaci di farci crescere e far crescere i nostri ragazzi nel tempo.
Un piede davanti all’altro…Passo dopo passo… Insieme!