“Noi ci siamo e non siamo soli!!”

Carissime e carissimi tutti,

sono proprio contento di potervi scrivere alcune righe per dirvi che, nonostante tutto, NOI CI SIAMO E NON SIAMO SOLI.

Infatti, dopo lo “smarrimento e la preoccupazione iniziale” che ci facevano dire “ora cosa facciamo?”, abbiamo cercato di intraprendere un percorso “alternativo” rispetto al nostro modo di lavorare “solito”. Da sempre il nostro mentore, dottor Marco Vinicio Masoni (psicologo e psicoterapeuta) e Dania Cusenza (sua allieva e nostra consulente) ci insegnano che occorre cercare di trasformare ogni DIFFICOLTA’ IN UNA NUOVA OPPORTUNITA’ e così, dopo qualche flop, siamo arrivati ad utilizzare la tecnologia come “strumento educativo”. 

Abbiamo fatto partire delle attività educative di motivazione allo studio da remoto creando uno spazio virtuale di confronto e di studio con i ragazzi, sia di gruppo che individuale, sotto la guida degli educatori, Alessandro, Michele, Simone.

Lo spazio di ascolto per i ragazzi gestito dalla dottoressa Cusenza, ha confermato la sua valenza virtuale, perché il vedersi da remoto, non ha tolto nulla al confronto e al sostegno che esso rappresenta per i ragazzi.

Lo spazio di consulenza per giovani (dai 18 anni compiuti) e gli adulti, sempre gestito dalla dottoressa Cusenza, funziona come supporto per le persone in questo momento, alle quali viene chiesto “uno sforzo in più”, sia nel rapporto con i pari che con i più piccoli.

Come dicevo all’inizio però, NON SIAMO SOLI, perché per poter mandare avanti le attività nuove attività educative da remoto, abbiamo trovato dei sostenitori che con solerzia e tempestività hanno risposto alle nostre richieste, e sono: 

  • Fondazione Comunitaria del Nord Milano, che da tempo sostiene i nostri progetti su Sesto San Giovanni;
  • Fondazione di Comunità Milano, con la quale collaboriamo per la prima volta le attività educative da remoto nella zona di Milano – Rogoredo;
  • Unione Buddhista Italiana, che ha messo a disposizione parte del suo 8 per mille per garantire ascolto e sostegno a ragazzi e famiglie. 

Le attenzioni degli enti sopra menzionati, delle parrocchie, delle famiglie, dei ragazzi, dei volontari (che in questo momento non è possibile coinvolgere direttamente nelle nostre attività) ci fanno dire appunto che anche in questo momento NON SIAMO SOLI, per cercare di NON LASCIARE SOLI QUANTI SI FIDANO E AFFIDANO A NOI. Grazie mille. 

Dottor Michele Ferri

(coordinatore dei servizi)