“Si può essere impegnati in un grande sforzo ma non cambiare nulla, a volte essere bloccati è una grande salvezza” (M.V. Masoni)
Rimotivazione allo studio

OBIETTIVO
Studiare bene senza averne voglia aiuta lo studente in difficoltà, con poca stima nelle proprie capacità a raggiungere risultati soddisfacenti, dimostrando che l’andar male a scuola è una condizione modificabile.
Il corso vuole essere bidirezionale, volto infatti a fornire degli strumenti anche ai docenti, attraverso delle nuove competenze tecniche e teoriche, tali da consentire loro di promuovere autonomamente relazioni motivanti con i loro studenti.
DESTINATARI
Il servizio si rivolge agli studenti di terza media delle scuole secondarie di primo grado e , agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e vede il necessario coinvolgimento dei docenti.
La partecipazione alle attività prevede una libera adesione da parte dei ragazzi che vorrebbero andare meglio a scuola.
PERCORSO
Studiare bene senza averne voglia inizia con una formazione proposta ai docenti, i quali sono coinvolti come agenti di cambiamento in grado di motivare i propri studenti, attraverso competenze relazionali.
Il percorso prosegue con la promozione all’interno delle classi e la conseguente raccolta di adesioni, formando gruppi di 4/5 studenti.
Si tengono quindi due incontri da due ore per ogni gruppo, nei quali vengono utilizzate strategie per rendere il cambiamento desiderato dai ragazzi, sia una possibilità reale.
Trascorsi due mesi, i conduttori del corso incontrano i docenti per confrontarsi sul cambiamento in atto nei ragazzi e su eventuali strategie da utilizzare per favorire lo stesso.
Il percorso si conclude con un incontro finale di verifica tra i ragazzi e i conduttori di Studiare bene senza averne voglia.
VALUTAZIONI
Studiare bene senza averne voglia viene monitorato attraverso un lavoro d’equipe, nell’incontro svolto in itinere con i docenti e nel momento conclusivo con i ragazzi.
La valutazione finale con i beneficiari del percorso, avviene attraverso la somministrazione di questionari di gradimento e la loro rielaborazione al fine di redigere la relazione conclusiva.
TIMING
Studiare bene senza averne voglia incontra i docenti all’inizio dell’anno scolastico per una formazione di quattro ore, due ore ciascuno.
Il percorso con gli studenti si svolge da novembre a marzo, durante l’orario scolastico, e si articola di due incontri da due ore per gruppo, distanziati circa dieci giorni l’ uno dall’altro.
Nel mese di febbraio si effettua l’incontro di monitoraggio con i docenti e nel mese di marzo si conclude con i ragazzi.
IL NOSTRO TEAM
Le attività sono progettate e valutate dall’equipe dell’Associazione, composta da: un coordinatore dei servizi, tre educatori professionali, una psicologa.
L’equipe si incontra settimanalmente ed effettua una supervisione mensile.