“Sentire il bisogno, ascoltare la persona.”
Spazio per preadolescenti

OBIETTIVI
Ascolto educato è uno spazio di ascolto “non giudicante” in cui trasformare le sfide in nuove opportunità di cambiamento per la crescita, promuovendo le risorse insite in ogni persona.
I problemi e le difficoltà possono essere di tipo scolastico, psicologico o relazionale di facile o difficile soluzione. Molti preadolescenti non parlano in famiglia o con gli amici e hanno bisogno di qualcuno che li ascolti per risolvere conflitti con i genitori, un insegnante, di relazione con i compagni, problemi prettamente scolastici come la motivazione all’apprendimento o all’organizzazione e la gestione dei tempi di studio.
Con questo percorso, si vuole creare un punto di riferimento solido di formazione per un adulto capace di accogliere a essere disponibile all’ascolto.
DESTINATARI
Il servizio si rivolge ai 140 studenti iscritti ai nostri Meglio dopo, insieme.
La partecipazione ad Ascolto educato è prevista da studenti che ne fanno richiesta autonomamente.
PERCORSO
Ascolto educato migliora la qualità della vita personale e scolastica attraverso attività di mediazione e negoziazione fra adulti e ragazzi.
Lo strumento principale che lo psicologo utilizza durante il colloquio è la relazione: con le sue capacità dialogiche, empatiche, di totale accettazione dell’altro, favorisce le condizioni affinché l’interlocutore intraveda e scelga percorsi di crescita e perfezionamento personale.
Per gli interventi di consulenza ai ragazzi, all’inizio dell’anno è richiesto l’autorizzazione dei genitori; l’accesso allo sportello avviene, poi, su libera iniziativa del ragazzo stesso.
VALUTAZIONI
Ascolto educato viene monitorato in itinere, attraverso equipe settimanali e di supervisione mensile.
La valutazione finale con i beneficiari del servizio, avviene attraverso la somministrazione di questionari di gradimento e loro rielaborazione, i cui risultati vengono utilizzati per la redazione di una relazione conclusiva.
TIMING
Ascolto educato si svolge per 2 ore, 1 volta alla settimana, durante lo svolgimento del meglio dopo, insieme.
I colloqui avvengono in un’aula dell’oratorio riservata esclusivamente all’attività dello spazio d’ascolto.
IL NOSTRO TEAM
Le attività sono progettate e valutate dall’equipe dell’Associazione, composta da: un coordinatore dei servizi, tre educatori professionali, una psicologa – psicoterapeuta.
L’equipe si incontra settimanalmente ed effettua una supervisione mensile.