“Gli ostacoli sono quelle cose spaventose che vedi quando distogli gli occhi dal tuo obiettivo”. (Henry Ford)
Le esperienze, qualunque esse siano, possono portare ad un “auto cambiamento” se e quando riusciamo a trovare il tempo di lasciarle sedimentare in noi e a trarne le opportune conclusioni.
Per essere però efficaci, siamo chiamati ad acquisire “nuove competenze”, come ad esempio in questo lungo periodo di pandemia l’uso delle piattaforme online, la Dad, le videoconferenze ecc. delle quali in situazioni normali non avremmo mai approfondito l’utilizzo e il valore.
L’acquisizione di competenze ci ha portati ad una maggiore precisione e a “non perdere tempo”. Se pur i computer sono utili ed efficaci, passare le giornate davanti ad uno schermo non rappresentava e non rappresenta la soluzione migliore, almeno in ambito educativo con i nostri ragazzi!
Da un punto di vista relazionale con loro, ci siamo ritrovati ad andare subito al “succo delle cose”, senza troppi giri di parole. Ma siccome crediamo fortemente che “i problemi possano diventare delle opportunità”, non potevamo esimerci dal provarci, se non altro per i ragazzi e per le loro famiglie!
Però ora è tempo dei primi bilanci…
Per noi… è arrivato il momento di riflettere, proprio a partire dai numeri, su quanto fatto o non fatto, sui risultati raggiunti e quelli ancora da raggiungere e non per ultimo su cosa abbiamo sbagliato.
Per i ragazzi… che fra poco meno di un mese riceveranno la prima pagella dell’anno! Cari genitori sappiamo che speriate siano bellissime…ricordate, però, che tra questi alunni c’è un artista che non capisce la matematica, un matematico a cui non interessa la storia, una sportiva che non ama l’inglese…!
Se le schede non dovessero rispecchiare le vostre aspettative non fatene un dramma, perché i ragazzi potranno lo stesso fare grandi cose nella vita.
Hanno solo bisogno del vostro amore e della vostra fiducia!