“We care”: ci importa. (don Lorenzo Milani)
Sostegno allo studio

OBIETTIVO
Il servizio Meglio dopo, insieme, vuole favorire l’assunzione di responsabilità verso la scuola da parte dei preadolescenti e delle loro famiglie. Si intende agire nell’ottica di favorire la motivazione allo studio per affrontare eventuali difficoltà o problemi, prima che diventino “giustificazioni per non fare”, sviluppando una rete tra associazione e agenzie educative del territorio.
DESTINATARI
Il servizio si rivolge agli studenti delle scuole primarie di secondo grado e vede il necessario coinvolgimento di: famiglie, volontari, scuola, parrocchie, agenzie riabilitative del territorio.
La partecipazione alle attività prevede una libera adesione da parte dei ragazzi, in accordo con le famiglie.
Meglio dopo, insieme si caratterizza perché integra chi ha difficoltà scolastiche e chi non ne ha, italiani e stranieri, cattolici e non, chi ha problemi sociali e chi no, ragazzi e adulti; inoltre coniuga in modo armonico la dimensione professionale e la dimensione volontaria.
PERCORSO
Meglio dopo, insieme è il luogo dove i ragazzi possono trascorrere il loro tempo extrascolastico con compagni e adulti allo scopo di svolgere i compiti scolastici in spazi comuni. Non si intende elargire ripetizioni “a buon mercato” ma si promuove un lavoro educativo che tenda a favorire: l’organizzazione, attraverso l’uso corretto del diario e del materiale scolastico e del tempo a disposizione; l’autonomia, ossia la capacità di saper lavorare da solo e chiedere aiuto in caso di bisogno; il lavoro di gruppo, attraverso la collaborazione con i compagni di studio e i volontari. Il tutto è monitorato attraverso una valutazione degli adulti e una costante autovalutazione da parte dei ragazzi
Per favorire un clima educativo propizio alla socializzazione, sono previsti momenti ludici, pranzi tra ragazzi e volontari all’uscita da scuola; cene di condivisione con ragazzi, famiglie e volontari.
Il pomeriggio di attività inizia con un momento di accoglienza e di gioco, in cui liberamente i ragazzi possono arrivare ed organizzarsi in autonomia per stare insieme; successivamente ci si ritrova, ragazzi, volontari e responsabili, per la preghiera iniziale prima di dividersi con i volontari a svolgere i compiti con un rapporto di 1:3, secondo modalità definite dall’educatore – coordinatore.
Un metodo da tenere a mente.
VALUTAZIONI
Meglio dopo, insieme viene monitorato in itinere, attraverso equipe settimanali e di supervisione mensile. È inoltre valutato mediante incontri periodici con i volontari, i responsabili degli oratori, e con verifiche con i docenti e dirigenti scolastici, nonché con i referenti delle agenzie riabilitative.
La valutazione finale con i beneficiari del servizio, avviene attraverso la somministrazione di questionari di gradimento e loro rielaborazione, i cui risultati vengono utilizzati per la programmazione dell’anno successivo.
Periodicamente viene redatta una relazione dai professionisti e poi confrontata con il consiglio direttivo dell’Associazione.
TIMING
Il servizio si svolge da settembre a giugno, lungo il corso dell’anno scolastico. Al mattino, dalle 9.30 alle 12.30, vi è la predisposizione dei locali e lo sviluppo del lavoro di rete con le agenzie del territorio. Al pomeriggio, dalle 13.30 alle 18.00 si svolge il lavoro diretto con i ragazzi e il lavoro di rete con le famiglie.
DOVE
Il servizio attualmente è attivo negli oratori delle parrocchie di Santo Stefano (www.santostefanosesto.org) e San Giovanni Battista di Sesto San Giovanni e Sacra Famiglia di Milano – Rogoredo (www.parrocchiarogoredomi.it).
Il servizio è replicabile, oltre che nelle parrocchie, anche in altri contesti come aziende, cooperative sociali, enti pubblici.
IL NOSTRO TEAM
Le attività sono progettate e valutate dall’equipe dell’Associazione, composta da un coordinatore dei servizi, tre educatori professionali, una psicologa e psicoterapeuta.