Meglio dopo, Insieme. Un manuale per un altro modo di fare doposcuola

di Michele Ferri

Il testo vuole essere una sorta di “manuale d’uso” per chi, ogni giorno, si cimenta con l’annosa questione dei compiti. Un manuale che nasce “sul campo”, con esempi e strumenti concreti, ma che è sostenuto da una forte teoria,  che dà forza e sostegno all’agire per evitare di sconfinare in campi altrui.

Un manuale che cerca di coniugare la dimensione educativa con quella didattica; che cerca di coniugare un’attività a rilevanza sociale con la cura pastorale per i ragazzi, che gli oratori della diocesi di Milano ogni giorno portano avanti.

Di primo acchito allora il testo sembrerebbe rivolto a tutto quel mondo dell’extra scuola (i doposcuola per intenderci), composta da [educatori] professionisti e volontari che la Caritas Ambrosiana ha ben delineato nella ricerca presentata nel febbraio 2017, che stima una presenza massiccia di doposcuola nella nostra diocesi [Milano] (302) che coinvolge circa 9.000 ragazzi e circa 5.000 volontari.

I tanti operatori (volontari e professionisti) dei doposcuola incontrati in questi anni, portano con sé alcune domande ricorsive, ossia: come favorire la frequenza dei ragazzi, come coinvolgere le famiglie, come reperire i volontari, come diventare un’attività “della parrocchia” e non solo “nella parrocchia”.

Quesiti ai quali abbiamo provato a dare delle risposte partendo dal principio di Gandhi che diceva che “se vuoi che l’altro cambi, devi cominciare tu” e che il dottor Marco Vinicio Masoni (psicologo e psicoterapeuta, direttore del Centro Formazione e Studi di Milano) e il suo gruppo, ci hanno aiutato a tradurre in pratica quotidiana di lavoro.

In realtà questo “manuale” però si rivolge anche ad altri protagonisti della sfida educativa, ossia i genitori, che incontriamo molto spesso nel corso dell’anno; i dirigenti scolastici e docenti, anch’essi inseparabili compagni di viaggio; i terapisti delle diverse agenzie riabilitative; gli amministratori locali, sempre alle prese a far quadrare i bilanci; gli enti erogatori, bisognosi di progetti innovativi ed efficaci; infine, ma non per importanza, i sacerdoti e le religiose, coloro che in questi anni hanno creduto nel lavoro dell’Associazione non solo a parole ma con i fatti.

Questo testo di Michele Ferri è tratto dall’introduzione del libro “Meglio dopo, Insieme. Un altro modo di fare doposcuola” di D. Cusenza, M. Ferri e G. Ronchi, ITL Editore, 2018. Il libro può essere ordinato in libreria oppure acquistato online a questo link.

Alcuni estratti dai diversi capitoli sono disponibili nella sezione news del nostro sito

Sommario del libro “Meglio dopo, Insieme. Un altro modo di fare doposcuola”

INTRODUZIONE

  1. LE ORIGINI
    • Come è nata l’associazione
    • Perché in oratorio
    • L’identità di passo dopo passo … Insieme
    • Dalla prevenzione alla promozione del benessere
    • Dai fattori di rischio ai fattori di protezione
  2. DA UN NUOVO MODO DI GUARDARE A UN NUOVO MODO DI AGIRE (qui un estratto)
  3. CORNICE TEORICA E STRATEGIE RELAZIONALI
    • Strategie relazionali (qui un estratto)
      • La prescrizione del sintomo
      • Fotografia dell’attenzione
      • La trasformazione del problema in risorsa
      • La negoziazione
  1. “MEGLIO DOPO, INSIEME”
    • Da doposcuola a “meglio dopo, insieme” – (Leggilo qui)
    • Le attività di motivazione allo studio
      • Gli obiettivi educativi di Meglio dopo, insieme
      • Gli strumenti educativi al Meglio dopo, insieme
  1. IL “MEGLIO DOPO, INSIEME” IN SCENA
    • Il «produttore»: l’oratorio e la parrocchia
    • La «regia»: l’équipe (Leggine qui un estratto)
    • Le «prove generali»: i laboratori propedeutici
    • Il «dietro le quinte»: il monitoraggio attività
    • La creazione della «scenografia»: gli ambienti educativi
    • La «coreografia»: la formazione dei volontari
    • Il «pubblico»: il contesto
    • Gli «attori protagonisti»: i ragazzi
    • Gli «attori non protagonisti»: la famiglia
    • «L’entrata in scena»: le attività pomeridiane di motivazione allo studio
  2. L’EDUCATORE IN SCENA AL MEGLIO DOPO, INSIEME
    • La competenza nell’organizzazione favorisce la competenza della negoziazione
    • La comunicazione educativa nella relazione educativa (qui un estratto)
    • Lavoro in équipe: riflessione e formazione
    • Strumenti di lavoro dell’educatore

APPENDICE

RINGRAZIAMENTI