Trasformare i problemi in risorse

“Tutto è complicato prima di essere semplice”

Giorgio Nardone

 

Quando pensiamo “quel ragazzo da sempre, da mesi, da anni, non s’impegna a scuola, non studia, non fa, odia la scuola, non è motivato”, non dovremmo scordare le mille ragioni che ci sono dietro. Soprattutto non dovremmo scordare che siamo di fronte a questioni serie, identitarie, del ragazzo: siamo di fronte al fatto che, riproponendo il problema, egli difende la sua identità.

L’altro, cioè noi adulti, cade nel tranello e dice “non stai studiando” e facendo questo riconfermiamo, irrobustiamo, induriamo, aggraviamo il problema. La nostra risposta di senso comune riemerge, l’abbiamo alimentata e fortificata per anni, è una vecchia abitudine, e quindi esplodiamo con “Studia, studia, studia!”

Ed è proprio ciò che il ragazzo sta cercando, anche inconsapevolmente, di farci dire. Perché dicendogli così lui può comunicare a sè stesso “quindi sono sempre uno che non studia, esisto ancora, non ho perso questo pezzo di me, questa parte che mi rende riconoscibile e visibile, che mi fa esistere!”. “Ri-incoraggiato”, torna a difendere la sua identità e lo fa non studiando.

“Mi accorgo comunque di te, so come stai e ricordo che non sei così, ma fai così per ragioni identitarie”. Se già questo può innescare un processo di cambiamento, possiamo forzare la mano iniziando a “fare” anche noi qualcosa, oltre che vedere, notare e ricordare.

Uno dei modi pratici più efficaci per riuscire a consentire il cambiamento di figli e studenti, è quello di mettere a punto l’arte di trasformare i problemi in risorse.

Mettiamo subito in guardia: non stiamo parlando del bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno e della scelta di vederlo mezzo pieno; non parliamo qui di posizione ottimista o pessimista. Stiamo dicendo che occorre impadronirsi dell’arte di riuscire a trovare qualcosa di bello, sano, utile e buono anche nel bicchiere mezzo vuoto e valorizzarlo.

Quello che vi proponiamo è una teoria, non una verità!

Il team di Passo dopo Passo…Insieme ODV